🇮🇹
Codice di Condotta
Antica Consorteria Comitatus Martexana
(Regolamento per i membri e per gli utenti del sito web e dei servizi online)
1. Premessa
Antica Consorteria Comitatus Martexana (“ACCM”o “il sito”) è una iniziativa privata svedese (enskild firma), senza configurazione di associazione riconosciuta o non riconosciuta.
Il Codice di Condotta stabilisce i principi e le regole che ogni membro e utente è tenuto a rispettare.
Si fonda sui valori di legalità, di rispetto sia recipro che della memoria storica condivisa, sull’onore, la discrezione ed il decoro.
È vincolante per tutti, senza eccezione, e volto a garantire che l’attività si svolga nel rispetto della legge, della dignità della persona, della reputazione della ACCM e della memoria storica condivisa.
2. Principi fondamentali
a. Rispetto, onore, dignità e decoro
Ogni interazione deve essere improntata a cortesia, lealtà e rispetto della persona.
È fatto divieto di comportamenti offensivi, discriminatori o lesivi (età, sesso, religione, opinioni, ecc.).
I membri devono mantenere decoro e dignità sia nelle interazioni interne che nella vita personale.
È richiesto un tono civile e rispettoso in ogni discussione.
b. Discrezione e riservatezza
È fatto obbligo custodire con riservatezza qualsiasi informazione acquisita tramite ACCM (dati genealogici, documenti, discussioni).
La divulgazione di dati o contenuti senza autorizzazione acquisiti tramite ACCM è assolutamente vietata.
È vietato usare informazioni interne per vantaggi personali, senza specifica autorizzazione, o per danneggiare l’immagine di ACCM.
Particolare attenzione deve essere posta alla riservatezza dei dati sensibili di persone viventi.
c. Tutela della reputazione
È dovere dei membri non compiere azioni che possano compromettere i valori, l’immagine, la reputazione ed il prestigio di ACCM.
Ogni membro rappresenta indirettamente ACCM anche all’esterno: si invitano pertanto tutti i membri al rispetto, al decoro, alla sobrietà, ed all’uso di un linguaggio rispettoso e corretto.
d. Legalità
È dovere dei membri rispettare le leggi vigenti, nazionali ed europee (incluso GDPR).
È vietato l’uso del sito per finalità contrarie a legge, morale o ordine pubblico.
Sono altresì vietati spam, propaganda politica o commerciale.
e. Eccellenza
ACCM è luogo di crescita culturale, personale, professionale e di valorizzazione della storia.
Ogni membro si impegna a mantenere standard elevati di decoro, serietà e correttezza.
f. Prevenzione dei conflitti di interesse
È fatto obbligo di evitare situazioni in cui interessi personali possano interferire con quelli di ACCM.
Qualora siffatte situazioni dovessero emergere, è obbligatorio dichiarare tempestivamente possibili conflitti di interesse.
In caso di dubbio, prevale il principio di astensione.
g. Collaborazione e contributo
Si invitano tutti i membri a favorire un ambiente di collaborazione e scambio di conoscenze contribuendo attivamente e costruttivamente alla vita culturale ACCM.
h. Applicabilità universale
Le norme del Codice valgono per tutti i membri, senza eccezioni né privilegi.
i. Divieto di rappresentanza non autorizzata
È fatto assoluto divieto di rappresentare ACCM senza preventiva ed esplicita autorizzazione da parte della gestione. Qualsiasi dichiarazione, atto o comportamento che possa far intendere una rappresentanza ufficiale è riservato esclusivamente ai soggetti formalmente delegati.
3. Utilizzo dei contenuti
I materiali pubblicati (testi, immagini, genealogie, documenti storici) sono destinati a uso culturale e non commerciale.
È vietata la riproduzione o diffusione dei contenuti senza autorizzazione.
Chi contribuisce con materiali garantisce autenticità, liceità e rispetto dei diritti di terzi.
4. Protezione dei dati personali
Ogni dato genealogico o personale è trattato in conformità al GDPR.
Chi fornisce informazioni o documenti garantisce di avere titolo per condividerli.
Particolare attenzione deve essere posta alla riservatezza dei dati sensibili di persone viventi.
5. Segnalazioni e abusi
Ogni membro è incoraggiato a segnalare violazioni o comportamenti contrari al Codice.
Le segnalazioni devono essere inviate all’indirizzo e-mail ufficiale (info@anticaconsorteria.org).
Devono essere firmate e circostanziate (l’anonimato non è ammesso).
La gestione assicura riservatezza nell’esame delle segnalazioni.
6. Conseguenze delle violazioni
Rimozione di contenuti inappropriati.
Sospensione, limitazione o esclusione dalla partecipazione.
Segnalazione alle autorità competenti in caso di illecito.
7. Limitazione di Responsabilità
L’Antica Consorteria Comitatus Martexana (“ACCM”) non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile per danni, perdite o pregiudizi di qualsiasi natura che possano derivare da atti, omissioni o comportamenti posti in essere dai membri nei confronti di altri membri o di soggetti esterni.
In particolare, ACCM non assume alcuna responsabilità per condotte che risultino in violazione del presente Codice di Condotta, restando dette condotte nella piena ed esclusiva responsabilità personale dell’autore.
La presente limitazione di responsabilità non opera nei casi in cui la legge vieti espressamente l’esclusione o la limitazione di responsabilità, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i casi di dolo o colpa grave, o le responsabilità inderogabili previste dalla normativa applicabile.
8. Aggiornamenti
Il Codice potrà essere aggiornato in qualsiasi momento. La versione più recente sarà sempre disponibile sul sito web.
🇬🇧
Code of Conduct
Antica Consorteria Comitatus Martexana
(Regulations governing members and users of the website and online services)
1. Introduction
Antica Consorteria Comitatus Martexana (“ACCM” or “the site”) is not an association but a Swedish private initiative (enskild firma).
The Code of Conduct establishes the principles and rules that every member and user is required to respect.
It is founded on the values of legality, mutual respect, the safeguarding of shared historical heritage, honour, discretion, and decorum.
It is binding for everyone, without exception, and ensures that the activities take place in compliance with the law, human dignity, the reputation of ACCM, and shared historical heritage.
2. Fundamental Principles
a. Respect, honor, dignity, and decorum
Every interaction must be based on courtesy, loyalty, and respect for the person.
Offensive, discriminatory, or harmful behavior (age, gender, religion, opinions, etc.) is prohibited.
Members must maintain decorum and dignity both in internal interactions and in personal life.
A civil and respectful tone is required in every discussion.
b. Discretion and confidentiality
Members are obliged to keep confidential any information acquired through ACCM (genealogical data, documents, discussions).
Disclosure of data or content acquired through ACCM without authorization is strictly prohibited.
It is forbidden to use internal information for personal advantage, without specific authorization, or to damage the image of ACCM.
Particular care must be taken with the confidentiality of sensitive data of living persons.
c. Protection of reputation
Members must not carry out actions that may compromise the values, image, reputation, or prestige of ACCM.
As each member indirectly represents ACCM in external contexts; accordingly, all members are expected to uphold respect, decorum, sobriety, and to use respectful and appropriate language.
d. Legality
Members must respect the applicable national and European laws (including GDPR).
The use of the site for purposes contrary to law, morality, or public order is prohibited.
Spam, political or commercial propaganda are also prohibited.
e. Excellence
ACCM is a place of cultural, personal, and professional growth, and of appreciation of history.
All members are expected to maintain high standards of decorum, seriousness, and integrity.
f. Prevention of conflicts of interest
Members are obliged to avoid situations in which personal interests may interfere with those of ACCM.
Should such situations arise, it is mandatory to promptly declare possible conflicts of interest.
In case of doubt, the principle of abstention prevails.
g. Collaboration and contribution
All members are invited to foster an environment of collaboration and exchange of knowledge by contributing actively and constructively to the cultural life of ACCM.
h. Universal applicability
The rules of the Code apply to all members, without exceptions or privileges.
i. Prohibition of unauthorized representation
It is strictly forbidden to represent ACCM without prior and explicit authorization from the management. Any statement, act, or behavior that may suggest official representation is reserved exclusively for those formally delegated.
3. Use of Content
Published materials (texts, images, genealogies, historical documents) are intended for cultural and non-commercial use.
Reproduction or dissemination of content without authorization is prohibited.
Those who contribute materials guarantee authenticity, legality, and respect for third-party rights.
4. Protection of Personal Data
All genealogical or personal data is processed in accordance with the GDPR.
Those who provide information or documents guarantee they are entitled to share them.
Particular care must be taken with the confidentiality of sensitive data of living persons.
5. Reports and Abuse
Members are encouraged to report violations or behavior contrary to the Code.
Reports must be sent to the official e-mail address (info@anticaconsorteria.org).
Reports must be signed and substantiated (anonymous reports are not allowed).
Management ensures confidentiality in reviewing reports.
6. Consequences of Violations
Inappropriate content shall be removed.
Members in breach may be subject to suspension, restriction, or permanent exclusion.
Any unlawful conduct shall be reported to the competent authorities.
7. Limitation of Liability
The Antica Consorteria Comitatus Martexana (“ACCM”) shall in no circumstances be held liable for any damage, loss, or harm of any kind arising from acts, omissions, or conduct by members towards other members or towards external parties.
In particular, ACCM accepts no responsibility for behaviour that constitutes a breach of this Code of Conduct, such behaviour remaining the sole and exclusive responsibility of the individual member concerned.
This limitation of liability shall not apply where the exclusion or limitation of liability is expressly prohibited by law, including, without limitation, in cases of wilful misconduct or gross negligence, or in respect of non-excludable statutory obligations under the applicable law.
8. Updates
The Code may be updated at any time. The most recent version will always be available on the website.